17.00 PICCOLI E BRUTTINI ANIMALI MARINI Animazione a cura dell'Associazione Terra!Onlus
P.zza 100 Croci
21.30 TUTTESTORIE spettacolo compagnia Universi Sensibili/Casa degli Alfieri e mostra MONDI FRAGILI di e con Antonio Catalano
Ex Oratorio di S. Erasmo
10.00 UN'AVVENTURA TRA LE PIANTE ESOTICHE Visita guidata all'Orto Botanico Peverati a cura di Carlo Torricelli
Ritrovo presso la Pro Loco
21.30 PIGIAMI spettacolo compagnia Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus
P.zza Bertamino
Approfondimento
10.00 BABY BICI TOUR VERSO LE ONDE percorso in bici la dove si infrangono le mareggiate, per bimbi e genitori a cura di Sasha Benedetti Centro Cepas
Ritrovo Pro Loco
21.30 HO VISTO IL LUPO spettacolo compagnia il Dottor Bostik/Unoteatro
P.zza S. Pertini Loc. Montaretto
Approfondimento
Testo e regia: Dino Arru (ispirato a “Pierino e il lupo” di Prokofiev)
musiche: Prokofiev
linguaggi prevalenti: teatro di figura, animazione a vista di marionette in legno
con: Dino Arru e le marionette del Dottor Bostik
Rivolto a: fascia 3/8 anni – pubblico misto
La scena, un grande piano inclinato di legno, viene avvolta dalla marcia in si bemolle maggiore, opera 99, di Prokofiev. Seguendo il ritmo musicale gli elementi scenografici entrano e vanno a posizionarsi: prende forma il bosco, si edifica “a vista” la casa di Pierino e del nonno, spunta il grande albero, sbocciano i fiori, si innalzano le sponde dello stagno. La meraviglia prende la forma di un grande quadro metafisico in cui trovano spazio tutti i diversi strumenti musicali dell'opera di Prokofiev “Pierino e il lupo”. Ecco allora che, accompagnato dalla musica, l'animatore fa entrare in scena i personaggi, e sono grandi marionette scolpite in legno e la storia ha inizio.
Il fine che questa compagnia ha inteso perseguire con questo allestimento, è per molti versi, lo stesso che Prokofiev si era posto tanti anni fa, allorchè creò la fiaba sinfonica “Pierino e il lupo”: avvicinare i ragazzi – anche quelli più piccini – alla musica colta, utilizzando una semplice storia con la quale rivelare loro le voci degli strumenti. Con le tecniche del teatro di figura, marionette scolpite in legno e animate a vista, la semplice storia è raccontata unicamente dalle immagini, dal movimento e dalla musica, senza l'utilizzo della parola.
L'allestimento scenico ispirato alla classicità di De Chirico, il grande risalto dato alla musica e agli strumenti musicali, insieme alla consueta complicità che si instaura tra l'animatore Dino Arru e le sue marionette, caratterizzano questa interpretazione del notissimo racconto.
Breve video su: http://www.youtube.com/watch?v=vHSS9OY3_8E
Durata: 50 min.
Vai al sito www.unoteatro.it
10.00 LEZIONI DI ARTI MARZIALI – Centro Studi Discipline Orientali 2000 di Lavagna
P.zza 100 Croci
16.30 e 18.30 (2 repliche) MAMMA DI TERRA spettacolo compagnia Il Melarancio
P.zza 100 Croci / per bimbi 3-5 anni
21,30 STILE LIBERO spettacolo compagnia Coltelleria Einstein
p.zza Bertamino – per bimbi dai 6 anni in su
Approfondimento
10.00 LEZIONI DI ARTI MARZIALI – Centro Studi Discipline Orientali 2000 di Lavagna
P.zza 100 Croci
20.20 PERCORSO ANIMATO da Bonassola a Loc. serra -
ritrovo P.zza 100 Croci
21.30 RACCONTI DI UNA VECCHIA SIRENA spettacolo compagnia Erbamil/Associazione Vecchia Sirena –
Loc. Serra
Approfondimento
17.00 LABORATORI DI BURATTINI, ARTE E CERAMICA
P.zzetta del mercatino
21.30 GATTA CENERENTOLA spettacolo compagnia Oltreilponte Teatro
P.zza Bertamino
Approfondimento
17.30 DUE TERRIBILI NONNETTI Anteprima nazionale spettacolo Compagnia Coltelleria Einstein, a seguire saluti e buffet
P.zza Bertamino
21.30 L'OMINO DEL PANE E L'OMINO DELLA MELA Spettacolo Compagnia IfratelliCaproni
P.zza 100 Croci
La Mostra MONDI FRAGILI di Antonio Catalano sarà aperta dal lunedì al giovedì dalle 17.00 alle 20.00; sabato e domenica dalle 9 alle 12 e dalle 17 alle 20
Approfondimento
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
cell. 339-8541913
Si ringrazia La Focacceria Cinzia di Bonassola e L'Albergo Lungomare di Bonassola
Copyright © 2012-2019 Mare Mosso Festival per bambini terribili - Comune di Bonassola, P.zza Beverino, 1 - 19011 Bonassola (SP) P.I. 00218390110
Cookie policy |Privacy policy |Powered by Giorgia Calvi